Soluzioni pionieristiche per una Monaco più verde
Stadtwerke München GmbH (SWM), uno dei principali operatori di trasporto pubblico in Germania, ha avviato un progetto ambizioso volto a trasformare il trasporto urbano in un sistema pulito, efficiente e sostenibile. Questa iniziativa lungimirante, progettata per ospitare oltre 200 autobus elettrici, include un deposito all’avanguardia dotato di infrastrutture di ricarica innovative sviluppate in stretta collaborazione con Ekoenergetyka, leader nelle soluzioni di elettromobilità. Grazie all’integrazione di automazione intelligente, ricarica a basso consumo energetico e ottimizzazione degli spazi, il progetto ha affrontato con successo le sfide della modernizzazione di una flotta su larga scala riducendo al contempo l’impatto ambientale. Con un sistema di recupero del calore residuo, SWM non si limita a migliorare l’efficienza operativa, ma promuove anche uno stile di vita urbano sostenibile.
Parliamone
Monaco guida la mobilità elettrica
Meccanismo di ricarica a soffitto: il sistema di ricarica montato sul soffitto utilizza la ritrazione automatica dei cavi, eliminando la necessità di gestione manuale. Questo sistema consente tempi di ricarica più rapidi e riduce la complessità operativa, massimizzando al contempo lo spazio disponibile.
Processo di ricarica completamente automatizzato: l’intero processo di ricarica è completamente automatizzato, dal dispiegamento del cavo all’avvio della ricarica. Questo sistema “hands-off” aumenta la sicurezza operativa e migliora significativamente l’efficienza, riducendo l’intervento umano, minimizzando il rischio di errori e velocizzando l’intero processo.
Gestione personalizzata della ricarica: il sistema integrato di gestione della ricarica permette un controllo preciso di ogni stazione, consentendo il monitoraggio in tempo reale e ottimizzando l’uso dell’energia per ciascun autobus della flotta.
Monaco non si limita ad adottare la mobilità elettrica:
guida la trasformazione verso città più pulite, silenziose ed efficienti dal punto di vista energetico. Questo progetto è una potente fonte di ispirazione per altre città che vogliono rivoluzionare i propri sistemi di trasporto pubblico e creare ambienti urbani più sostenibili. Sfruttando le tecnologie più avanzate in elettromobilità e recupero energetico, il progetto va oltre il concetto di semplice hub di trasporto: rappresenta un modello per il futuro della mobilità urbana.
Con ulteriori ampliamenti già in programma,
Monaco è destinata a stabilire lo standard globale per una mobilità elettrica sostenibile, efficiente e scalabile.
Affrontare le sfide del progetto: spazio, efficienza energetica e rumore
Lo sviluppo del nuovo deposito di autobus ha comportato diverse sfide chiave. Il team di progetto, in collaborazione con Ekoenergetyka, ha trovato soluzioni innovative che non solo hanno soddisfatto le esigenze della crescente flotta elettrica della città, ma hanno anche superato le aspettative in termini di efficienza degli spazi e sostenibilità ambientale.
Efficienza degli spazi
Il deposito è stato progettato prestando particolare attenzione all’ottimizzazione di ogni metro quadrato disponibile. La collocazione strategica dei punti di ricarica sopra gli autobus massimizza lo spazio interno, offrendo un layout pulito, ordinato ed efficiente. Questo design è particolarmente cruciale negli ambienti urbani, dove lo spazio è spesso limitato.
Efficienza energetica e recupero del calore residuo
Grazie a stazioni di ricarica raffreddate a liquido e a un solido sistema di recupero del calore residuo, il progetto riutilizza in modo efficiente l’energia in eccesso. Il calore recuperato viene impiegato per riscaldare locali, uffici e persino acqua sanitaria, riducendo il consumo energetico complessivo dell’edificio. Questa soluzione garantisce che il deposito rimanga sia economico che responsabile dal punto di vista ambientale.
Riduzione del rumore
La posizione del deposito lungo un’importante arteria urbana, circondata da edifici residenziali e uffici, ha richiesto particolare attenzione ai livelli di rumore. Grazie all’uso di moduli di potenza raffreddati a liquido, che producono un rumore minimo, il deposito opera in modo silenzioso, garantendo che l’area circostante non risenta dell’infrastruttura.
Sistemi automatizzati e scalabilità futura

I numeri della trasformazione
Questo progetto rappresenta non solo un passo significativo per Stadtwerke München, ma anche un modello per altre città interessate a implementare la mobilità elettrica su larga scala. Ecco i dati chiave che ne sottolineano la portata e l’ambizione:
Questa infrastruttura scalabile è progettata non solo per soddisfare le esigenze attuali della flotta, ma anche per garantire la preparazione futura del sistema, assicurando che, con l’aumento della domanda, l’infrastruttura possa espandersi per accogliere nuovi autobus elettrici.
Recupero del calore residuo: sostenibilità al centro
Uno degli elementi distintivi di questo progetto è il sistema di recupero del calore residuo, che svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la sostenibilità dell’intera struttura. Sfruttando il calore generato dalle stazioni di ricarica, il deposito riesce a ridurre il consumo energetico e a riutilizzare il calore per diversi scopi: Riscaldamento di locali e uffici: il calore recuperato viene utilizzato per riscaldare gli spazi e gli uffici del deposito, garantendo comfort ed efficienza energetica. Acqua sanitaria: il calore è impiegato anche per la produzione di acqua calda per varie esigenze, inclusa la pulizia degli autobus nel deposito.Questa integrazione del recupero del calore residuo riduce l’impronta di carbonio complessiva della struttura, creando una soluzione più sostenibile ed economica, a beneficio sia dell’ambiente sia della città.
ParliamoneUn modello per il futuro: scalabilità e ridondanza
Le caratteristiche di scalabilità e ridondanza del progetto lo rendono un modello per le infrastrutture di trasporto pubblico del futuro: Ridondanza di alimentazione e raffreddamento: il sistema include componenti doppiamente ridondanti per alimentazione e raffreddamento, con ciascuna parte collegata a più unità. In caso di guasto, il sistema passa automaticamente ai componenti di riserva, garantendo un funzionamento ininterrotto. Riduzione automatica della potenza: in caso di problemi, il sistema regola automaticamente la potenza delle stazioni di ricarica per mantenere prestazioni ottimali, assicurando affidabilità anche in circostanze critiche.
Scopri di piùInviaci
un messaggio
Stai cercando il caricatore ideale per veicoli elettrici? Compila il nostro modulo di contatto e scopri come possiamo con la nostra tecnologia innovativa rispondere alle tue esigenze.
